Milano è probabilmente la città italiana più vicina alla mentalità delle più grandi metropoli europee, grazie ad una concezione smart che l’ha resa la capitale economico-finanziaria del nostro paese. Ciò non toglie che sia anche una smart city bella da vedere, con attrazioni e monumenti storici che rispecchiano la bellezza della maggior parte delle città della nostra penisola. In quest’ottica, quindi, vogliamo raccontare cosa visitare a Milano durante un breve e fugace weekend.
Indice contenuti
Cosa vedere a Milano
Nel corso degli anni questa metropoli ha vissuto dei profondi cambiamenti soprattutto per via di una mentalità aperta alla costante innovazione, cercando a tutti i costi di seguire l’evoluzione e il rinnovamento delle altre capitali europee. L’obiettivo ambizioso ma alquanto realistico, viste le potenzialità della città della Madonnina, è quello di andare ad effettuare una riqualificazione delle zone più degradate cercando di puntare su zone ed edifici ecosostenibili. Dopo questa doverosa premessa, andiamo a vedere però cosa visitare a Milano in due giorni tra quelle che sono e rimarranno le zone più antiche e ricche di storia.
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è sicuramente una delle cose da non perdere quando si è anche solo di passaggio nella città più “smart” della nostra penisola. Il fascino di questo grande complesso, reso fortezza nel lontano 1368, ha permesso alla metropoli di rappresentare un punto di riferimento anche sotto un profilo storico, oltre che tecnologico e futuristico. Il grande cortile centrale è aperto gratuitamente al pubblico, mentre per visitare i musei e gli spazi espositivi è necessario acquistare il biglietto.
Duomo
Ovviamente non poteva mancare il fiore all’occhiello di Milano, nota come “Cattedrale Metropolitana della natività della Beata Vergine Maria” e situata nell’omonima piazza che rappresenta ormai il simbolo del capoluogo lombardo. Sul punto più alto del monumento, a circa 108 metri di altezza, è situata la statua della Madonnina che domina la città dal suo punto più alto.
Teatro alla Scala
Il principale teatro d’opera ubicato nella metropoli lombarda. Da oltre 240 anni ospita i più grandi artisti nel campo internazionale della musica classica, dell’opera e del balletto. Sorto nel 1778 dalle ceneri del teatro ducale, incendiato due anni prima, la Scala di Milano rappresenta uno dei teatri più prestigiosi al mondo e tra i punti di riferimenti per storia, arte e cultura dell’intera nostra penisola.