Cosa vedere a Budapest in un weekend

Vuoi sapere cosa vedere a Budapest? La capitale ungherese è una delle destinazioni più affascinanti d’Europa, soprattutto grazie al Danubio che “taglia” letteralmente in due la città. Il Ponte della Catene ricongiunge la zona collinare di Buda a quella pianeggiante di Pest in un’atmosfera davvero inebriante. Vediamo cosa vedere a Budapest per un breve e fugace weekend.

Cosa vedere a Budapest

Il fascino immenso di Budapest l’ha resa spesso un contesto paragonabile a Parigi, da sempre considerata una spanna al di sopra di tutte le altre capitale europee, e non solo, in termini di eleganza e raffinatezza. La cosiddetta “Parigi dell’est“, in effetti, presenta alcuni tratti abbastanza simili alla capitale francese soprattutto quando si attraversa il Ponte delle Catene, mezzo di ricongiungimento delle due estremità della città abbastanza diverse tra loro, ossia “Buda” e “Pest“. Proprio su queste due parti distinte della città andremo a soffermarci in questa guida che ha l’obiettivo di fornire indicazioni su cosa vedere a Budapest di davvero interessante e coinvolgente.

Quartiere di Buda

Il quartiere di Buda è stato distrutto e ricostruito più volte nel corso della storia. Mentre un tempo poteva tranquillamente rivaleggiare con le storiche Praga, Amsterdam e Vienna, oggi della bellezza di quello scorcio che rappresentava forse il primo nucleo della città resta ben poco. Nonostante questo, oggi il quartiere di Buda è sede del Palazzo Reale e costituisce una parte della città in grado di dare un vero valore storico alla capitale.

Quartiere di Pest

Il fascino di Budapest risiede anche nella contrapposizione netta tra il quartiere di Buda, antico e moderato, e il quartiere di Pest, moderno e movimentato. Se la sensazione è quella di spostarsi da una città all’altra, con culture diverse e con uno stile nettamente differente, la realtà dei fatti è che ci troviamo nella stessa identica capitale europea. Ovviamente stiamo parlando di una città che vive di storia e cultura, quindi anche in un quartiere dove spicca il consumismo, con viali dedicati allo shopping, e vita mondana, in realtà anche a Pest possiamo trovare diversi monumenti come il Palazzo del Parlamento e il Duomo di Santo Stefano.

Bagni termali

Sin dal 1934 Budapest venne definita inequivocabilmente “città termale”, soprattutto grazie ai romani che fondarono Aqiuncum, di cui possiamo trovare i resti ancora oggi. Sta di fatto che Budapest resta l’unica capitale europea che dispone di bagni termali, un primato sicuramente non da poco considerando anche il clima abbastanza rigido che da sempre contraddistingue le città dell’est. Con una temperatura che va da 21° a 78°, per un breve weekend potrete godervi dei bagni termali grandi e piccoli.

Lascia un commento