Il mercato delle smart tv è in continua evoluzione grazie a nuove tecnologie sempre più indirizzate a far rivivere un’esperienza visiva unica. In questo contesto andiamo a vedere le differenza tra LED e OLED cercando di comprendere i dettagli delle due tecnologie e capire quale può essere una smart Tv più conveniente.
Indice contenuti
Differenza tra LED e OLED
Partiamo dal presupposto che stiamo parlando di due tecnologie molto diverse tra loro. Le smart Tv LED sono sicuramente più diffuse, soprattutto per via di una maggiore competitività in termini di prezzo. Per Tv LED si intende, in realtà, uno schermo LCD (a cristalli liquidi) che genera l’immagine grazie ad una retroilluminazione prodotta da diodi a emissione di luce. Gli schermi LCD con retroilluminazione a LED vengono chiamati per semplicità schermi LED, nonostante il tipo di tecnologia sia nettamente differente.
Le Tv OLED, invece, producono l’immagine senza nessuna retroilluminazione in quanto è lo stesso pannello a generare l’immagine. Se è vero che le Tv OLED in realtà sono presenti sul mercato da diversi anni, è anche vero che nell’ultimo periodo lo sviluppo della tecnologia ha permesso una significativa riduzione dei prezzi, rendendo l’acquisto sicuramente più accessibile da parte della maggior parte dei consumatori. Nonostante questo, il prezzo medio di una smart Tv OLED resta comunque nettamente superiore rispetto a quello di una classica Tv LED.
Quale scegliere?
Le differenze tra le due tecnologie sono sostanzialmente legate alla luminosità, al livello di contrasto delle immagini, all’angolo di visione e al prezzo. Mentre per la prima componente andrebbero preferite le smart tv LED, per via di un livello di luminosità più elevato, per quanto riguarda contrasto, angolo di visione e prezzo di partenza il divario è tutto a favore delle Tv OLED.