Il termine smart city è già ampiamento diffuso da diverso tempo, sebbene nel corso degli anni abbia modificato il suo significato in virtù dell’evoluzione della tecnologia e di nuovi trend digitali. Vediamo cosa significa smart city e quali sono i reali benefici per aziende, pubblica amministrazione e cittadini.
Indice contenuti
Cosa sono le smart city
Stando alla definizione che siamo in grado di fornire oggi, una smart city corrisponde ad un luogo in cui i servizi sono resi più efficienti tramite l’integrazione con le tecnologie digitali, a beneficio quindi dei cittadini e delle imprese.
Una città che sfrutta e gestisce le risorse in modo “smart”, riesce infatti ad aumentare la sua sostenibilità dal punto di vista economico e ad essere maggiormente autosufficiente in termini energetici. Una smart city è in grado di seguire le nuove tendenze e la digitalizzazione, oltre ad essere più interattiva, attrattiva e competitiva rispetto alle altre città. Molto interessante è uno studio commissionato da Intel, che rivela dati inerenti alla consapevolezza che i cittadini italiani hanno in merito alle smart cities.
Dai dati emerge, infatti, di come solo la metà degli italiani sono effettivamente a conoscenza del significato stesso di smart city, dato abbastanza sconvolgente se si pensa che neanche la nuova generazione sia totalmente in linea con il concetto di città intelligente. In cima alla classifica delle città più preparate dal punto di vista tecnologico c’è Milano, seguita da Bologna, Padova e Firenze. Non è sul podio invece Roma, e neanche si avvicina, oltre ad altre grandi città come Napoli e Venezia.
Caratteristiche
Se dovessimo seguire il concetto e la definizione di smart city, in realtà ne esistono attualmente davvero pochissime. Questo perché dovremmo trovarci in una città totalmente “connessa”. Strade percorse da auto elettriche, incroci regolati da semafori intelligenti e una totale diffusione della mobilità sostenibile fatta di bike sharing e car sharing. Aree verdi con irrigazione automatica e gestita tramite app, così come i sistemi di sicurezza e quelli di riscaldamento e raffreddamento, sempre gestiti da remoto.
Sembra un universo parallelo ma, in realtà, molte città riescono attualmente ad avvicinarsi alla minuziosa definizione di smart city, in cui tutto è connesso e vi è una perfetta integrazione tra tecnologie digitali e contesto urbano.