La battaglia tra le varie tecnologie TV va avanti da tempo, anche se con confronti differenti. Se all’inizio la disputa era tra TV CRT (a tubo catodico) e TV LCD, più avanti iniziò a prendere corpo quella tra LCD e TV al plasma. Oggi, invece, una delle discussioni sorge quando si tende a confrontare QLED vs OLED. In questo caso il confronto tra queste due tecnologie non è semplice e banale come sembra. In questa guida analizzeremo per voi le principali caratteristiche e le differenze che permetteranno di scegliere tra l’una e l’altra tipologia.
Indice contenuti
Confronto QLED vs OLED
Nel corso degli anni abbiamo già vissuto periodi di profonda rivalità tra le varie tecnologie che si sono susseguite nel panorama delle televisioni. Dalle TV a tubo catodico a quelle LCD, dalle LCD alle TV al plasma fino all’attuale divario che vede i dispositivi OLED e quelli QLED. Nonostante sia in profonda espansione la tecnologia microLED, sponsorizzata da Samsung con il lancio del nuovo dispositivo chiamato “The Wall”, le TV attuali dotate di tecnologia OLED o QLED sono ancora notevolmente moderne, performanti e soprattutto accessibili in termini economici.
Infatti, La diffusione della tecnologia microLED sta riscontrando non pochi problemi per via di un prezzo di partenza non ancora alla portata del consumatore medio. Nonostante la tecnologia sia di grande impatto, purtroppo continua a mancare la capacità di competere economicamente con le altre tecnologie sicuramente più alla portata della massa.
Dopo questa premessa e questo cenno sulle nuove tecnologie che probabilmente, se non oggi, riusciranno a diffondersi in futuro, passiamo al tema nevralgico della nostra guida: il divario QLED vs OLED. La prima differenza sostanziale risiede nella presenza o meno di retroilluminazione. La tecnologia QLED, infatti, è provvista di una retroilluminazione che garantisce maggiore luminosità all’immagine trasmessa sullo schermo. QLED è l’acronimo di Quantum dot LED, ovvero schermo a punti quantici. A differenza delle classiche TV LCD, anch’esse dotate di retroilluminazione, la TV QLED dispone di un filtro presente tra il pannello e i LED, corrispondente proprio ai punti quantici.
LEGGI ANCHE: Monitor LCD vs LED Wall: caratteristiche e differenze
OLED invece è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode ed indica un particolare tipo di pannello che non dispone di alcuna retroilluminazione, caratteristica unica nel panorama e nell’ecosistema delle tecnologie per televisioni. I singoli diodi, infatti, sono in grado di accendersi e spegnersi automaticamente e in modo del tutto indipendente.
Spessore e luminosità
Per scegliere quale sia il sistema migliore e più adatto ai propri gusti e al proprio portafoglio è necessario andare scovare innanzitutto le differenze più tangibili. Lo spessore, il contrasto delle immagini e il livello di luminosità, per esempio, sono caratteristiche in grado di differenziare notevolmente i due sistemi. Le TV OLED, in virtù dell’assenza di retroilluminazione, dispongono di uno spessore più ridotto rispetto alle TV QLED che, invece, rappresentano “semplicemente” una evoluzione tecnologica delle classiche TV LCD con retroilluminazione a LED.
Anche per quanto riguarda il contrasto delle immagini la tecnologia OLED vince agevolmente il confronto, a differenza invece del discorso in merito alla luminosità. In questo caso, infatti, le TV QLED dispongono di una luminosità superiore in grado di toccare livelli intorno a 1300 nits. In realtà anche i dispositivi classici dispongono di una luminosità superiore rispetto a OLED, accentuata maggiormente dalla presenza dei Quantum Dots nelle TV QLED.
Samsung vs LG
Uno dei vantaggi di questa nuova era digitale è sicuramente la vasta disponibilità di modelli per entrambe le tipologie di tecnologie. Dal confronto QLED vs OLED nasce anche il divario tra i brand produttori. Stiamo parlando nello specifico di LG, da sempre produttore della seconda tecnologia citata, e Samsung che invece corrisponde al leader mondiale e incontrastato nella produzione di TV QLED. Il costo è un altro parametro da considerare nella scelta tra questi due sistemi. In questo caso il divario è vinto (si fa per dire) abbastanza agevolmente da LG.