LED Wall: prezzi, caratteristiche e funzionamento

Se utilizzati in modo strategico, i LED Wall possono rappresentare tranquillamente non solo il presente e il futuro della comunicazione out of home, ma anche il nuovo modo di allestire i negozi e di comunicare messaggi pubblicitari all’interno dei punti vendita. Vediamo come si sono evoluti, con il passare del tempo e con lo sviluppo della tecnologia, e quanto costano oggi.

LED Wall

Come anticipato, oggi gli schermi pubblicitari a LED iniziano concretamente a sostituire – anche se in modo molto graduale – i classici cartelloni pubblicitari per ragioni legate ad una maggiore attrattività e ad un investimento che nel lungo periodo può diventare molto più profittevole rispetto alla carta stampata. Oltre al DOOH (acronimo di digital out-of-home) e alla comunicazione applicata al di fuori di internet, gli schermi a LED oggi trovano applicazione anche all’interno dei punti vendita, grazie ad una tecnologia più matura che ha reso il dispositivo notevolmente più versatile.

Modularità

Ma cosa rende effettivamente i LED Wall dei veri e propri leader nel settore della comunicazione digitale? Uno dei fattori che ha permesso l’espansione (ancora non del tutto completata nel nostro Paese) di questo dispositivo è senza dubbio la sua modularità. I Led Wall sono prodotti aventi LED multicolore, meglio detti RGB, che permettono di riprodurre video e immagini tramite computer o video processore. La modularità consiste nella composizione di questi schermi pubblicitari, formati da mattonelle LED di piccole dimensioni assemblati gli uni con gli altri.

Per questa sua caratteristica unica, sarà possibile quindi personalizzare il progetto con una composizione di qualsiasi grandezza, andando magari ad aumentare le dimensioni dello schermo anche in un secondo momento. Sempre grazie alla modularità e al grado di protezione, i LED Wall possono essere estremamente versatili, in quanto il loro utilizzo può essere sia indoor (ed è qui che inizia l’espansione nel settore retail) che outdoor (ideali quindi per sostituire i cartelloni pubblicitari).

LED SMD

L’evoluzione tecnologica che ha coinvolto gli schermi a LED riguarda principalmente la struttura dei LED. La prima tecnologia utilizzata sul mercato riguarda i LED con incapsulamento DIP (acronimo di dual in line package). i LED DIP si presentano come 3 LED distinti di colore rosso, verde e blu e hanno una forma pressoché cilindrica con una finitura a sfera nella parte superiore che migliora notevolmente la dispersione luminosa.

Venivano utilizzati per tutte le tipologie di applicazioni mentre oggi, grazie allo sviluppo tecnologico che ha permesso la nascita dei LED SMD, vengono sfruttati (di rado) esclusivamente in luoghi particolarmente soleggiati e dove vi è il forte rischio di urti e usura.

I LED SMD, invece, incorporano tutti i 3 chip al suo interno e rappresentano una tecnologia più evoluta e recente, in grado di fornire un maggior contrasto e una elevata lucentezza dei colori. Per questo motivo, con la nascita dei LED SMD, oggi è possibile utilizzare i LED Wall anche in ambienti in cui si necessita una qualità dell’immagine superiore.

Risoluzione

La risoluzione delle immagini di un LED Wall dipende dalla grandezza dell’SMD e soprattutto dalla distanza tra il centro di un pixel ed il centro di quello ad esso adiacente. Questo valore, espresso in millimetri, viene chiamato “pixel pitch” oppure “passo”. Ad una ridotta distanza tra il centro di un pixel ed il centro del pixel adiacente corrisponderà una maggiore densità di pixel e, di conseguenza, una migliore risoluzione dello schermo pubblicitario.

Inoltre, in base al valore relativo al pixel pitch, varierà anche la distanza corrispondente ad una visione ottimale dello schermo LED. In parole povere, più la distanza tra un pixel e l’altro sarà elevata, più sarà elevata la distanza minima di visione necessaria per una corrette e nitida visualizzazione dei contenuti trasmessi sul LED Wall.

Gestione e programmazione dei contenuti

Dopo aver chiarito i concetti relativi alla modularità, che permette la personalizzazione in termini di grandezza e forma di un LED Wall, alla luminosità e alla risoluzione, andiamo a vedere come riuscire a gestire e programmare il palinsesto multimediale. Qui entra in gioco la nuova tecnologia Digital signage, ossia la segnaletica digitale che permette di avere il pieno controllo di un grande numero di dispositivi dislocati anche in differenti zone geografiche.

La programmazione può avvenire in loco oppure da remoto. Nella prima circostanza sarà sufficiente installare un software sul proprio pc utile alla creazione del palinsesto. In seguito, si potrà procedere connettendosi via wifi alla scheda di controllo e salvare all’interno il palinsesto realizzato. Sempre tramite la scheda di controllo si potranno trasmettere i contenuti al display a LED via wifi o tramite cavo di rete.

La programmazione da remoto prevede invece qualche passaggio in più. Innanzitutto ci dovrà essere una rete wifi nella postazione in cui verrà ubicato il display a LED. Oltre al software per la creazione del palinsesto, sul proprio pc dovrà essere installato il programma di gestione da remoto della scheda di controllo (integrata nel display LED). Tramite il software di gestione da remoto potrete salvare all’interno della scheda di controllo il palinsesto multimediale e proiettarlo sul nostro maxischermo. In questo modo sarà possibile gestire e programmare i contenuti da qualsiasi luogo.

LED Wall prezzi

Ma quanto costano effettivamente i display pubblicitari? Sicuramente i se la tua domanda nello specifico è “LED Wall prezzi”, probabilmente sarà molto difficile trovare una risposta univoca, chiara e definitiva. Le variabili da considerare sono tantissime:

  • Risoluzione
  • Livello di luminosità
  • Dimensione
  • Ubicazione (indoor, outdoor o semioutdoor)

Ognuno di questi fattori concorre, in misura più o meno considerevole, nella valutazione di un display pubblicitario. Mentre la luminosità si muove grossomodo su due intervalli (indoor oppure outdoor), il pixel pitch (che determina la risoluzione) può avere tantissimi valori differenti che possono incidere in modo brusco sul prezzo del dispositivo.

Ovviamente, anche la dimensione del display LED incide in quanto per grandezze elevate aumenterà sia il costo delle materie prime utilizzate (mattonelle LED) che il costo relativo alla struttura di carpenteria (in ferro o alluminio). Il range all’interno del quale, seppur notevolmente ampio, si muove il costo di un LED Wall è compreso tra € 1.200,00 ad € 4.000,00 al mq, senza considerare i dispositivi ad alta risoluzione, in grado di far lievitare il prezzo anche ad oltre € 10.000,00 al mq.

Lascia un commento