Ormai è sotto l’occhio di tutti il cambiamento che stiamo attraversando con la rapida evoluzione della tecnologia. L’obiettivo di rendere i mezzi di trasporto sempre più sostenibili nasce già qualche anno fa, con la propagazione soprattutto presso le smart city di veicoli elettrici (vetture, tram e autobus). L’ultima frontiera riguarda gli aerei elettrici che rappresenterebbero di sicuro una enorme innovazione nel settore dei trasporti a livello internazione.
La mobilità sostenibile
I programma di ricerca e sviluppo di start up e multinazionali di tutto il mondo sembrerebbero lasciare poco spazio al diesel e alla benzina. Nonostante lo scetticismo nei confronti della mobilità elettrica sia ancora alimentata e ben presente tra molte realtà imprenditoriali, il futuro sembra abbastanza delineato nei confronti della sostenibilità, favorendo un netto taglio delle emissioni e dei costi di gestione.
Basta guardarsi intorno per comprendere che ormai non si tratta solo di un pensiero condiviso: monopattini, auto, bus, tram e biciclette elettriche sono già ampiamente diffuse e utilizzate dai cittadini. Di sicuro la diffusione riguarda maggiormente i grandi centri urbani e le cosiddette “smart city”, dove vi è una presenza capillare di car sharing e mezzi di trasporto urbano basati sulla mobilità sostenibile, però la tendenza sembra abbondantemente condivisa e affermata. Così condivisa da prendere in considerazione anche lo sviluppo e l’utilizzo di aerei elettrici.
Aerei elettrici
Ultimo scoglio da superare riguarda il mezzo di trasporto per eccellenza: l’aereo. Qui, per ovvie ragioni, il passaggio agli aerei elettrici sarà sicuramente più graduale e mancano ancora diversi test prima di valutare la fattibilità di un operazione che potrebbe davvero sconvolgere le modalità di spostamento tra una città e l’altra e tra un continente e l’altro. Un primo passo, ma di notevole importanza, è stato fatto proprio dagli aeroporti di Milano Linate e Malpensa che hanno da poco concluso un accordo con Airbus, leader mondiale nella produzione di aerei.
Accordo Malpensa-Airbus
L’accordo prevede la produzione di aerei a idrogeno, quindi ad impatto zero, entro il 2035 in modo da rappresentare un primo inizio verso la realizzazione di un progetto che riguarderà non solo la Lombardia, ma anche il resto del mondo. Taglio dei consumi del 70% rispetto agli aerei classici per una operazione che potrà davvero fare da apripista verso lo sviluppo di una mobilità più sostenibile e meno inquinante.