I primi 20 trasferimenti più costosi della storia del calcio

Il calciomercato sta cambiando e sono in molti a pensare che ormai stiamo andando incontro ad un collasso generale. Le cifre dei cartellini e gli stipendi dei calciatori aumentano di anno in anno, diventando inaccessibili per la maggior parte dei top club. Per avere una vaga idea di come il mercato dei trasferimenti stia cambiando, vediamo i trasferimenti più costosi della storia del calcio facendo attenzione che le cifre più elevate corrispondono alle annate più recenti.

Trasferimenti più costosi della storia

Era il 1984 quando il Napoli riuscì ad accaparrarsi per la cifra di 13 miliardi di lire (18 milioni di euro) probabilmente il talento più cristallino dell’epoca e che poi diventò, a detta di molti, il più grande calciatore di tutti i tempi: Diego Armando Maradona. Già all’epoca di parlava di cifre impensabili e inimmaginabili, spazzate via solo 15 anni dopo, nel 1999, quando i media e tutto l’ecosistema del calcio rimasero a bocca aperta dopo l’approdo di Christian “Bobo” Vieri dalla Lazio all’Inter di Moratti per la cifra di 90 miliardi di lire.

Soprannominato appunto “Mr. 90 miliardi”, quel trasferimento probabilmente rappresentò uno spartiacque per quello che si apprestava a diventare un vero ciclone nel mondo del calciomercato. Ma se la crescita delle cifre dei cartellini e degli stipendi sarebbe dovuta essere inevitabile ma comunque graduale, l’avvento di multimiliardari del Qatar e degli Emirati Arabi ha accelerato il processo in modo incontrollabile e poco sostenibile.

Ultimo della lista è il principe Mohammed Bin Salman, proprietario del fondo saudita Pif, che ha appena acquistato il Newcastle approdando nella Premier League, la lega ormai più ricca, importante e desiderata del mondo del calcio. Ma per avere una panoramica effettiva sull’andamento dei prezzi relativi al calciomercato, abbiamo deciso di stilare una classifica sui trasferimenti più costosi di sempre facendo riferimento soltanto al valore del cartellino senza considerare il salario percepito (seppur anche questo dato è in crescita esorbitante).

20. Romelu Lukaku dall’Everton al Manchester Utd

All’ultimo posto della classifica dei trasferimenti più costosi della storia troviamo quello di Romelu Lukaku, avvenuto nel 2017 per 84,7 milioni di euro. Il rendimento del centravanti belga non fu entusiasmante soprattutto il secondo anno di militanza tra le file dei Red Devils, con 45 partite disputate tra tutte le competizioni e appena 15 gol realizzati. Il totale però recita statistiche non proprio deludenti con 96 presenze e 42 gol.

19. Jadon Sancho dal Borussia Dortmund al Manchester Utd

Altro acquisto dei Red Devils nella top 20. Il passaggio del giovane esterno d’attacco, appena 21enne, dal Borussia Dortmund al Manchester Utd per 85 milioni di euro avvenuto nel 2021. Tuttora Jadon Sancho milita nell’organico dei diavoli rossi nonostante, anche lui, stia deludendo le aspettative, più che altro dovute all’investimento enorme necessario a strapparlo alla concorrenza.

18. Matthijs De Ligt dall’Ajax alla Juventus

Al 18esimo posto troviamo un trasferimento che ha interessato il nostro campionato di Serie A. Nel 2019, infatti, l’olandese De Ligt passa alla Juventus per 85,5 milioni di euro dopo una grande stagione nell’Ajax, condita con la vittoria del campionato e la semifinale di Champions League poi persa contro il Tottenham. De Ligt è ancora tra i difensori centrali più talentuosi al mondo.

17. Frenkie De Jong dall’Ajax al Barcellona

Tra i trasferimenti più costosi troviamo un’altra cessione monstre dell’Ajax dopo la grande annata del 2018/2019. Oltre a De Ligt, la squadra olandese cede alle lusinghe del Barcellona per Frenkie De Jong, regista di centrocampo giovane e talentuoso acquistato per 86 milioni di euro. Tuttora il centrocampista milita nei blaugrana e costituisce il perno su cui dovrà ruotare la mediana del Barcellona per i prossimi anni.

16. Harry Maguire dal Leicester City al Manchester Utd

Ennesimo colpo del Manchester utd nella classifica dei 20 trasferimenti più costosi di sempre. Questa volta parliamo di Harry Maguire, difensore centrale che nel 2019 passa dal Leicester City alla squadra inglese per 87 milioni di euro. Da molti ritenuto sopravvalutato, Maguire milita ancora nello Utd ed è titolare della nazionale inglese.

15. Neymar dal Santos al Barcellona

Per 88 milioni di euro, nel 2013 il Barcellona acquista le prestazioni sportive del talentuoso trequartista Neymar dal Santos. Ritenuto uno dei prospetti più cristallini del nuovo millennio e paragonato a fuoriclasse come Ronaldinho, Neymar è probabilmente il primo della lista fino ad ora citata che non ha deluso le aspettative della dirigenza, confermandosi davvero un top player e in grado di cambiare il volto di una squadra.

14. Higuain dal Napoli alla Juventus

Torna Madama nella classifica dei trasferimenti più costosi grazie all’investimento per portare Gonzalo Higuain dal Napoli alla corte di Max Allegri per 90 milioni (cifra della clausola rescissoria del contratto), durante la sessione di calciomercato estiva del 2016. El pipita trascorre due anni alla Juventus prima di andare in prestito al Milan e al Chelsea, per poi tornare alla base per l’ultimo anno di contratto.

13. Cristiano Ronaldo dal Manchester Utd al Real Madrid

Per 94 milioni di euro, nel 2009 il Real Madrid si aggiudica le prestazioni sportive di Cristiano Ronaldo dal Manchester Utd. Inizia con la maglia numero 9 per poi passare alla numero 7 ed essere definitivamente soprannominato CR7. Risultati entusiasmanti sia a livello personale che di squadra, con 4 palloni d’oro e 4 Champions League.

12. Gareth Bale dal Tottenham al Real Madrid

Altro acquisto dei Blancos, stavolta nel 2013, nella top 20 dei trasferimenti più costosi della storia. Questa volta tocca al gallese Gareth Bale, esterno tutto fascia del Tottenham che passa al Real Madrid per ben 101 milioni di euro.

11. Paul Pogba dalla Juventus al Manchester Utd

Ennesimo colpo dello Utd che si aggiudica il cartellino dell’ex Paul Pogba per 105 milioni di euro nel 2016. Il suo arrivo fu acclamato dalla stampa e dai tifosi con lo slogan “Pogback” per ricordare il suo passato da giovanissimo tra le fila della squadra allenata da Sir Alex Ferguson.

10. Romelu Lukaku dall’Inter al Chelsea

Torna Lukaku nella lista grazie al suo trasferimento avvenuto nel 2014, sta volta dall’Inter al Chelsea, squadra che deteneva il suo cartellino fino alla cessione all’Everton. Per 113 milioni di euro, Lukaku arrivò sotto aspettative enormi alla corte di Tuchel. Anche in questa occasione, però, non riuscì ad esprimersi ai massimi livelli perdendo addirittura il posto da titolare a vantaggio di Havertz, che di ruolo non è nemmeno un centravanti.

9. Eden Hazard dal Chelsea al Real Madrid

Probabilmente il colpo più deludente della storia per aspettative e per la qualità del giocatore. Eden Hazard dopo anni di militanza al Chelsea passa al Real Madrid per sostituire (anche in termini di leadership) un certo Cristiano Ronaldo. Trasferimento di 115 milioni nel 2019 ma, in pratica, non si è mai visto.

8. Cristiano Ronaldo dal Real Madrid alla Juventus

Nel 2018 appunto il Real Madrid è costretta a cedere, per volontà del giocatore, Cristiano Ronaldo alla Juventus per 117 milioni di euro facendo scatenare letteralmente la stampa ed i media italiani per il trasferimento più roboante dell’ultimo millennio. Arriva alla corte della famiglia Agnelli il giocatore più forte e vincente al mondo con uno stipendio da 30 milioni l’anno.

7. Jack Grealish dall’Aston Villa al Manchester City

Entrano ufficialmente in classifica i Citizens con il colpo Grealish del 2021 per una cifra pari a 117,5 milioni di euro. Aggiudicato il talentuoso trequartista dell’Aston Villa, già ampiamente nel giro della nazionale inglese e dotato di grande personalità.

6. Antoine Griezmann Dall’Atletico Madrid al Barcellona

Per 120 milioni di euro, nell’estate del 2019 il Barcellona acquista il cartellino di Antoine Griezmann, trequartista francese veloce e dotato di grande tecnica di base.

5. Joao Felix dal Benfica all’Atletico Madrid

Ecco che entriamo nella top 5. Nello stesso anno della cessione di Griezmann, la squadra del Cholo Simeone sceglie Joao Felix per sostituirlo riuscendo a strapparlo alla concorrenza per la cifra di 127 milioni. Il trequartista portoghese, molto più giovane di Griezmann, deve ancora esprimere tutte le sue potenzialità.

4. Philippe Coutinho dal Liverpool al Barcellona

Nella sessione di calciomercato estiva del 2018, per 135 milioni il Barcellona acquista il trequartista brasiliano del Liverpool Philippe Coutinho, ex Inter. L’investimento è stato necessario anche da un punto di vista mediatico, in virtù della partenza di Neymar.

3. Ousmane Dembele dal Borussia Dortmund al Barcellona

Nella top 3 troviamo Ousmane Dembele e il suo trasferimento dal Borussia Dortmund al Barca avvenuto nel 2017 per ben 140 milioni. L’esterno offensivo è dotato di estrema velocità e tecnica, anche se il valore enorme del cartellino è stato particolarmente accentuato in virtù della sua giovane età (appena 20enne nell’anno del suo trasferimento).

2. Kylian Mbappè dal Monaco al PSG

Al secondo posto della classifica dei trasferimenti più costosi di sempre nel mondo del calcio ecco il giocatore definito, ancora oggi, il futuro numero 1 al mondo nel post binomio Ronaldo/Messi. Kylian Mbappè si trasferisce nel 2018 (a soli 20 anni) dal Monaco al PSG per la cifra di 180 milioni euro. Tuttora è il simbolo della squadra parigina e della nazionale francese, vero trascinatore e leader in campo nazionale e internazionale.

1. Neymar dal Barcellona al PSG

I primi due posti nella classifica dei trasferimenti più costosi e li aggiudica, quindi, Il Paris Saint Germain. Al primo posto abbiamo l’insuperabile (anche se mai dire mai) acquisto di Neymar che passa nel 2017, all’età di 25 anni, dal Barcellona al PSG per 222 milioni euro.

Lascia un commento