Squid Game è diventata una delle serie tv più apprezzate dalla critica per la sua trama notevolmente distante dalla consueta banalità. Vediamo appunto di cosa tratta la serie coreana e quale può essere il significato nascosto.
Squid game trama
Candidata con prepotenza a diventare la serie televisiva non in lingua inglese più vista di sempre sulla piattaforma leader dei contenuti in streaming, Squid game racconta la storia di un gioco perverso (organizzato da un misterioso personaggio noto come Frontman) che coinvolge 456 partecipanti che, al termine della gara, vedrà un solo vincitore riuscire ad accaparrarsi il ricco montepremi in palio (46.500.000.000 won pari a circa € 34.000.000). Se per il vincitore, quindi, la ricompensa sarà proprio in denaro, per i perdenti invece ci sarà un macabro risvolto: la morte.
Il significato di Squid game
Sono state molte le discussioni ed i pareri intorno al significato nascosto della trama di Squid game, spesso tutti nella direzione di una società malata in cui il dio denaro è diventato ormai il principale protagonista e l’unico ago della bilancia utile a misurare l’effettiva libertà di una persona. Le vite dei 456 partecipanti sono tutte avvolte intorno ad una sopravvivenza alquanto stentata, in cui debiti e rapporti deteriorati con la famiglia hanno costretto i protagonisti ad accettare, volutamente e consapevolmente, le regole di questo gioco malsano.
La volontà di rappresentare le diseguaglianze sociali tramite una serie tv ben orchestrata e diretta ha di sicuro sconvolto i dogmi di questo ecosistema, candidandosi come detto in precedenza ad essere la serie tv Netflix più vista di sempre (con buona pace de “La Casa di Carta”).