Per gli appassionati delle pellicole tragiche che, per molti, servono proprio per alleggerire i propri problemi personali, abbiamo deciso di stilare una classifica sui primi 5 migliori film drammatici della storia del cinema, seguendo il parere del tutto soggettivo della nostra redazione.
Indice contenuti
Migliori film drammatici
C’è chi desidera proprio godersi un film e piangere di gusto davanti allo schermo, magari anche per riuscire a vivere con più scioltezza e leggerezza la propria vita. Il genere drammatico è da sempre uno dei più seguiti dagli appassionati di cinema, non solo per i puri masochisti ma anche per coloro che, osservano i drammi altrui, riesce a ridimensionare i propri.
Anche nell’ambito del teatro, in realtà, la tragedia è sempre stato il genere considerato più elevato e di palato sopraffino. Allo stesso modo, oggi, vale per il grande schermo. Vediamo la nostra classifica completa.
Million Dollar Baby
Se parliamo dei migliori film drammatici, è impossibile non citare il capolavoro di Clint Eastwood nelle vesti di regista/attore. In grado di commuovere anche i più scettici e cinici, Million Dollar Baby vede come protagonista la tenace Hilary Swank nei panni di Maggie Fitzgerald, un’aspirante pugile che alla soglia dei 30 anni riesce a convincere Frenkie Dunn, interpretato appunto da Clint Eastwoord, a seguirla come allenatore. Frenkie è un uomo dal carattere molto spigoloso che ha passato tutta la vita a dedicarsi alla boxe, prima come pugile e poi come manager di giovani promesse.
Dopo diversi tira e molla, finalmente si convince che nella trentenne Maggie può esserci davvero del potenziale nascosto. Il fiuto dell’allenatore si rivelò giusto dato che in poco tempo Maggie, grazie alla sua grinta e determinazione, dimostra effettivamente di riuscire a vestire i panni di una professionista difficile da battere sul ring. Poi, però, accade qualcosa che per chiunque sarebbe quasi impossibile da affrontare anche per un atleta incredibilmente tenace e grintosa.
Mystic River
Sembra un caso ma non lo è. Anche questa pellicola è diretta dalla mente sapiente e artistica di Clint Eastwood che mescola thriller e dramma in questo capolavoro che vede tra i protagonisti altri tre attori del calibro di Sean Penn, Tim Robbins e Kevin Bacon. Non male come inizio.
La storia inizia tragicamente: mentre giocano in strada, i piccoli Dave, Sean e Jimmy vengono avvicinati da due loschi soggetti che decidono di sequestrare Dave per alcuni giorni e di privargli della sua innocenza. La pellicola prosegue con i tre ragazzi che, ormai adulti, dovranno affrontare il dramma del passato.
Cast Away
In realtà in questo caso abbiamo voluto più che altro omaggiare Tom Hanks inserendolo nella nostra classifica dei migliori film drammatici. La storia è appassionante ma non dispone di una trama molto diversa da tante altre che abbiamo già avuto modo di seguire. Il classico disastro aereo che vede coinvolto Chuck Noland, dirigente di un’azienda di spedizione merci. Il protagonista si troverà su un’isola deserta e sarà costretto a procurarsi il cibo da solo, cercare di sopravvivere ed evitare la pazzia. Straordinaria interpretazione di Tom Hanks.