Quali sono le cause, i sintomi e le aspettative di vita della sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia molto complessa che provoca l’alterazione nella trasmissione delle informazioni tra il cervello e il corpo andando a generare sintomi differenti a seconda della parte del sistema nervoso coinvolto. Vediamo le cause e le probabili aspettative di vita di questa malattia cronica.

Sclerosi multipla cause

Attualmente circa 3 milioni di persone nel mondo soffrono di sclerosi multipla, con una percentuale maggiore che riguarda le donne. Indicativamente è una malattia che colpisce l’uomo di età compresa tra i 20 e i 40 anni, nonostante non sia raro che anche bambini e anziani subiscano l’insorgenza di questa grave malattia cronica. La sclerosi multipla rientra le cosiddette patologie multifattoriali, per cui gli elementi che possono essere coinvolti nella sua insorgenza possono essere di diversa entità. Dalla predisposizione genetica fino all’etnia, all’ambiente e ad altri agenti infettivi.

La predisposizione genetica, in realtà, non rientra tra le cause principali per via di una scarsa incidenza sulla percentuale di persone infette che presentano malati di sclerosi multipla all’interno del loro nucleo familiare. Non è una malattia ereditaria, nonostante studi del settore abbiano confermato una leggera probabilità in più (circa il 3%) da parte di figli, fratelli o sorelle di persone con sclerosi multipla.

L’ambiente, invece, sembra essere una causa abbastanza rilevante e in grado di incidere maggiormente sull’insorgenza della sclerosi. Infatti, è stata registrata una maggiore frequenza in Paesi in cui può esserci una evidente carenza di vitamina D. Non è stata rilevata alcuna correlazione, invece, tra il manifestarsi della malattia con forme di diete e regimi alimentari corretti.

Sclerosi multipla sintomi

I sintomi della sclerosi multipla differiscono da persona a persona, a seconda della parte del sistema nervoso centrale coinvolto. Anche riguardo la stessa persona che ha accusato l’insorgere della malattia, i sintomi possono cambiare nel corso del tempo sia di natura che d’intensità, per poi scomparire del tutto o accusarli in modo permanente. I disturbi visivi e cognitivi sono probabilmente i sintomi più comuni da coloro che risultano affetti da questa malattia che, nel corso di anni di studi e ricerche, permette ormai di essere quasi totalmente monitorata.

Aspettative di vita

La SM è una malattia molto complessa, imprevedibile e autoimmune, ma non risulta essere ad oggi mortale né tantomeno contagiosa. Grazie agli enormi progressi della scienza e delle ricerche, le persone affette da sclerosi multipla sono in grado di condurre una vita non molto distante da coloro che non risultano aver ricevuto questa infausta diagnosi.

Lascia un commento