Sappiamo ormai quanto sia importante mantenersi in forma seguendo un programma di allenamento secondo una certa costanza. La pandemia ci ha insegnato che può essere efficace anche l’allenamento da casa, soprattutto se si ha una idea precisa di quali sono gli obiettivi e dei metodi migliori per raggiungerli. In questa guida cercheremo di rispondere ad una domanda molto frequente tra gli utenti: quanto deve durare un allenamento per essere efficace?
Indice contenuti
Allenarsi in casa o in palestra
Come abbiamo anticipato, la pandemia ha messo a dura prova molte delle nostre consuete abitudini. Oggi, grazie allo spirito di adattamento, siamo in grado di seguire un programma di allenamento anche da casa, a patto che siano esercizi efficaci e seguiti con una certa costanza e intensità. Tutto questo non toglie che la palestra, con annessi macchinari professionali e personal trainer dedicati, possa essere ancora molto efficace quando l’obiettivo è quello di aumentare la massa muscolare e mantenersi in un perfetto stato di forma.
Quanto deve durare un allenamento per essere efficace
A prescindere dal luogo in cui si svolgerà l’esercizio fisico, è opportuno sapere che la durata di un allenamento può variare di molto a seconda dell’obiettivo che si intende raggiungere. Gli allenamenti ad alta intensità possono durare anche soltanto 40 o 45 minuti e vengono scelti in fase di definizione quando l’obiettivo è quello di bruciare calorie. Per perdere peso in modo equilibrato mantenendo la stessa tonicità muscolare, infatti, è necessario aumentare il ritmo e l’intensità dell’esercizio fisico.
Gli allenamenti mirati ad aumentare la massa muscolare, invece, sono costituiti da carichi di lavoro più elevati e da intervalli di riposo tra una ripetizione e l’altra più lunghi. In questo caso, quindi, un allenamento può durare anche 75 minuti. In ogni caso, se la domanda è quanto deve durare un allenamento per essere efficace la risposta è: dipende. In linea di massima non dovrà superare i 90 minuti, cosa che può provocare un tempo di recupero del muscolo troppo elevato e, di conseguenza, l’inefficacia dell’allenamento.