Le abitudini delle persone sono mutate inevitabilmente per via della pandemia causata dalla diffusione del covid-19. Tra gli effetti più evidenti e tangibili della nuova era post coronavirus troviamo l’home fitness, sempre più nella top 10 delle nuove tendenze. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare una guida completa sui metodi, strumenti e attività per chi intende sapere come allenarsi a casa in modo corretto.
Indice contenuti
Come allenarsi a casa
Soprattutto durante la chiusura forzata delle attività commerciali (tra cui palestre e centri fitness) è tornata in voga una nuova tendenza che è destinata a confermarsi anche con il ritorno ad una quasi “normalità”. Stiamo parlando dell’Home Fitness, allenamento ad alta intensità effettuato direttamente a casa. Grazie ad esercizi applicati “a corpo libero”, infatti, è possibile praticare allenamenti ad intensità elevata così da mantenere un perfetto equilibrio psico-fisico.
Prima di addentrarci in una serie di esercizi presi in esame come modello che chi intende allenarsi da casa, è doverosa una premessa riguardo coloro che hanno come obiettivo primario l’aumento della massa muscolare. In questo caso, infatti, l’allenamento a corpo libero può non bastare, in quanto per accrescere la mole e il volume dei propri muscoli è strettamente necessario aumentare periodicamente i carichi di lavoro, cosa che stando a casa diventa abbastanza complesso.
Per aumentare la massa muscolare diventa importante utilizzare attrezzature specifiche che permettono di aumentare periodicamente i carichi (ogni 30 giorni circa o comunque non appena il muscolo inizia a “sopportare” e ad abituarsi alla quantità di kg utilizzata per svolgere l’esercizio). Detto questo, passiamo ad elencare 3 esercizi che possono essere svolti comodamente da casa:
Burpee
Un esercizio funzionale, dinamico e faticoso da svolgere totalmente a corpo libero senza alcun manubrio o attrezzo specifico è il burpee. Si tratta del perfetto abbinamento di svariati movimenti tra cui squat, piegamenti e salto in alto. Questo esercizio permette di sollecitare tricipiti e spalle (con i piegamenti), gambe e glutei (con lo squat), oltre ad un perfetto esercizio ad alta intensità molto benefico per l’equilibrio cardio-vascolare e cardio-respiratorio.
Plank
Il Plank è un esercizio isometrico che non richiede movimenti specifici. Si tratta di mantenere la posizione di solito utilizzata per fare i piegamenti, con la differenza che le braccia non dovranno essere tese ma possiate sugli avambracci. Mantenendo questa posizione fino all’esaurimento (di norma intorno ai 60 secondi) si andrà a sollecitare tutta la parte dell’addome.
Piegamenti o push up
I piegamenti o push up rappresentano gli esercizi più diffusi tra gli allenamenti a corpo libero. Per intende sapere come allenarsi da casa in modo efficace e funzionale, non può trascurare i push up. Sarà possibile svolgere delle serie da 10 o 15 ripetizioni ciascuna, a seconda della resistenza allo sforzo del soggetto.