L’allenamento cardio è un’attività considerata tra le più efficaci sia dal punto di vista di una migliore performance fisica e resistenza allo sforzo, che dal punto di vista di una maggiore probabilità di alleviare lo stress e, quindi, indirettamente responsabile di un miglioramento della propria salute mentale. Nello specifico, andiamo a vedere tutti i benefici della corsa.
Indice contenuti
Allenamento cardio
Nel corso degli anni si è parlato abbondantemente di tutti i benefici della corsa soprattutto in termini di un notevole miglioramento dello stato fisico, grazie alla maggiore probabilità di perdere peso e di quelli evidenti progressi anche nelle micro attività quotidiane che un tempo potevano sembrare addirittura faticose.
Benefici della corsa
Le discussioni attorno agli effetti benefici del running di norma, però, tendono a concentrarsi quasi esclusivamente sulle conseguenze fisiche che può portare un graduale, ma costante, ritorno all’attività fisica. In realtà, è importante sottolineare da un lato l’evidente effetto benefico legato alla prevenzione o addirittura alla cura di malattie derivanti da stati infiammatori e, dall’altro, l’altrettanto importante effetto positivo sull’umore.
La corsa come antistress
Partendo dal secondo punto trattato, la corsa ha evidenti e notevoli effetti benefici sull’umore. Dati scientifici hanno provato infatti la stretta correlazione tra l’aumento del livello della serotonina con l’aumento dell’allenamento cardio. Questo inevitabilmente comporta anche un miglioramento del buonumore.
Inoltre, la corsa ha innegabili effetti positivi anche sulla riduzione dello stress che, a sua volta, incide inevitabilmente sulla capacità di rilassamento mentale che provoca quindi anche un migliore sonno notturno.
La corsa come ansiolitico
Uno dei fattori non sempre citati quando si parla dei benefici della corsa è sicuramente quello legato ad una drastica riduzione dell’ansia. Secondo studi scientifici, infatti, l’esercizio aerobico costante effettuato anche per soli 20 minuti al giorno (corsa, nuoto e altre attività cardio), hanno come effetto indiretto quello di una maggiore sensazione di benessere e una fiducia superiore nelle proprie capacità fisiche, con evidenti risvolti positivi anche dal punto di vista psicologico.
La riduzione della tensione muscolare, molto frequente tra le persone ansiose, comporta quindi un effetto paragonabile a quello riscontrabile in un banale ansiolitico.