Honda HR-V: consumi, costi, pregi e difetti

La Honda HR-V inaugurò il filone delle sport utility nel lontano 1998, data in cui fece il suo primo ingresso sul mercato. I progettisti della Honda, all’epoca, diedero il meglio di sé per creare qualcosa di concettualmente potentissimo e destinato a durare nel tempo, ad eccezione di qualche modifica che per alcuni può non essere neanche tanto banale. Vediamo meglio nel dettaglio le prestazioni del nuovo modello in uscita a febbraio 2022.

Honda HR-V pregi

Prima di addentrarci sulle caratteristiche tecniche della terza serie della B-Suv giapponese, che abbraccia un nuovo stile dinamico e una guidabilità altrettanto sfacciata, vediamo innanzitutto come è costituito l’abitacolo, uno dei fattori maggiormente presi in considerazione quando si parla di Suv. Lunga circa 4,34 metri, la Honda HR-V presenta un enormità di spazio al suo interno.

Se in larghezza il nuovo modello della casa automobilistica giapponese può vantare una decina di cm di spazio in più rispetto alle rivali, anche per i passeggeri seduti sui sedili posteriori possiamo sottolineare ben 39 cm di spazio dalle ginocchia fino al sedile anteriore. Non male visto che queste cifre le vediamo in vetture anche ben più grandi. Altro vantaggio è sicuramente legato ai consumi, ottimi soprattutto in statale e in città con 20,8 km/litro.

Honda HR-V difetti

Nota dolente è invece il bagagliaio che ha perso quasi il 50% della capacità di carico rispetto al modello precedente. Se ora può vantare 305 litri, il predecessore ne vantava ben 508. Tutta colpa della batteria posta proprio sotto il piano di carico. Ciò nonostante, soprattutto nel caso in cui sia necessario caricare oggetti molto ingombranti, la possibilità di sollevare le sedute sul divano può permettere di ovviare alla riduzione della capacità di carico, permettendo di trasportare bici o monopattini.

LEGGI ANCHE: Nuova Toyota GR86: caratteristiche tecniche e prezzo.

Honda HR-V Powertrain

Passiamo ora alla caratteristica che più riesce a contraddistinguere la Honda HR-V, ossia il suo sistema ibrido chiamato i-Mmd, in realtà già presente anche sulla Jazz e sulla CR-V. Motore elettrico a magneti permanenti da 96 kW. la modalità Hybrid drive è generata è data dall’unità a benzina che aziona un generatore incaricato a produrre la corrente necessaria ad alimentare l’elettrico.

Caratteristiche tecniche e prezzi

Passiamo ora alle caratteristiche tecniche più importanti che permettono di valutare l’acquisto in modo oggettivo, insieme ovviamente al prezzo di listino della nuova Honda HR-V.

  • Motore: L4 benzina più elettrico – 1.498 cm³
  • Potenza: 96 kW – 131 CV
  • Consumi: 18,5 km/litro
  • Prezzo di listino: 33.800 €

Lascia un commento