Anche l’universo del fitness sarà travolto dalla tecnologia e dall’affermazione della realtà virtuale. Così come il mondo dell’arredamento e dell’abbigliamento, il virtual fitness inizia a riscontrare un vero e proprio boom a livello globale. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Cos’è il Virtual fitness
Il virtual fitness si differenza rispetto all’ecosistema online perché fonda le sue radici sull’utilizzo della VR reality. Per il momento il business si sviluppa sulla base di una semplice applicazione che permette al trainer di interfacciarsi con un personal trainer dedicato e certificato. Grazie alla tecnologia sarà possibile raggiungere i propri obbiettivi, come la perdita di massa grassa o l’aumento di massa muscolare, stando comodamente tra le proprie mura domestiche.
Le ricerche di esperti del settore hanno riscontrato una crescita significativa del mercato del virtual fitness per i prossimi 5 anni, soprattutto in virtù di un cambiamento repentino della mentalità dei consumatori e di tutti gli appassionati dello sport e del benessere psico-fisico. Stando ai dati forniti dall’agenzia South West News Service, infatti, il 70% degli americani ritengono che la palestra sia diventata un approccio ormai obsoleto. Non solo, il 50% circa preferisce di gran lunga mantenersi in forma tramite l’Home Fitness.
La tecnologia ricopre un ruolo sempre più nevralgico in qualsiasi settore o categoria merceologica. Parallelamente è evidente di come anche la mentalità stia cambiando in modo deciso, con l’abbandono di diverse abitudini che un tempo davamo tutti per scontato. Basti pensare alle classiche palestre con sale pesi, che iniziano ormai a vedere di buon grado investimenti che riescano a differenziare la propria offerta al pubblico, proprio per via di una domanda che stenta a riprendersi dopo la diffusione della pandemia. Sarà la realtà virtuale il futuro del fitness?