Mercato Smart Home: numeri in crescita nel 2021

Secondo l’osservatorio IoT della School of Management del Politecnico di Milano, la Smart Home riprende il suo trend di crescita registrando un netto +29% in Italia rispetto al 2020. Analizziamo insieme gli elementi che hanno portato allo sviluppo di questo settore e le prospettive di mercato per il nuovo anno.

Mercato Smart Home in Italia

Partendo dal nostro Paese, come anticipato in precedenza, è abbastanza lampante questo +29% nel 2021 rispetto all’anno precedente nonostante diversi fattori che potevano rappresentare degli ostacoli quasi insormontabili, come per esempio la crisi dei semiconduttori che ha portato inevitabilmente ad un brusco rallentamento della produzione in diversi ambiti legati alla tecnologica.

Toccati 650 milioni che vedono gli elettrodomestici gli assoluti leader del mercato della Smart Home in Italia. Robot aspirapolvere, purificatori d’aria e altri dispositivi intelligenti che hanno permesso una crescita del 35% portando a 135 milioni il settore con una quota pari al 21%. Seguono gli smart speaker e, al terzo posto, le soluzioni intelligenti per la sicurezza della casa con 125 milioni e una quota pari al 19%.

Domanda e offerta in crescita

Citando le parole di Giulio Salvadori, direttore dell’Osservatorio Internet Of Things, “Nell’ultimo anno è aumentato il livello di maturità del settore, sia sul fronte della domanda che su quello dell’offerta”. Oggi la mentalità è notevolmente cambiata, più predisposta alle nuove tendenze tecnologiche sia per pura curiosità e passione per il settore, che per la vita frenetica degli ultimi anni che ha portato l’individuo ad accogliere di buon grado le iniziative mirate a renderla più agevole, automatizzata e “smart”.

Se la domanda, quindi, può sembrare più matura rispetto al passato, anche l’offerta si presenta allo stesso modo pronta e organizzata a rispondere alle necessità dell’uomo moderno. Modelli di business e strategie consolidate da parte delle aziende, sempre più rivolte a servizi intelligenti che rendono la vita di tutti i giorni più automatizzata e snella. Controllo da remoto di oggetti, rilevazione di movimenti sospetti in casa con annessa chiamata di emergenza automatica, servizi di tele-assistenza e così via.

Mercato Smart Home in Europa

Se l’Italia tenta di seguire la nuova tendenza della Smart Home, l’Europa registra una crescita del settore ancora più evidente. Crescita in gran parte dovuta ai numeri registrati dal settore del video entertainment, con quasi 12 milioni di dispositivi venduti solo nell’ultimo trimestre del 2021. Anche i dispositivi utilizzati per la sicurezza domestica e per il controllo da remoto degli elettrodomestici hanno registrato una crescita enorme, tanto da portare gli analisti a prevedere un trend rialzista per i prossimi quattro anni con una crescita annuale media del 13,5%.

A guidare la classifica troviamo Amazon e Google grazie alle ottime performance degli adattatori per i media digitali Chromecast (per il colosso di Mountain Views) e Fire Tv Stick (per Amazon). Da valutare, invece, l’impatto sul mercato del nuovo Echo Show 15. A seguire, infine, Samsung ed LG Elettronics con rispettivamente il 10,3% e l’8,7% dell’intero mercato smart home in Europa.

Lascia un commento