Lavori digitali nel 2022: quali sono i più richiesti?

Anche per il 2022, neanche a dirlo, sarà il digitale a trainare il mercato del lavoro. Vediamo i lavori digitali più richiesti nel post pandemia, cercando di delineare il reale fabbisogno da parte delle aziende e le figure professionali che più saranno in grado di rispondere a tale necessità.

Professioni e lavori digitali

Hi-tech, sostenibilità e finanza sono le tre macro aree su cui verterà il reale fabbisogno da parte delle aziende di nuove figure professionali. LinkedIn, la piattaforma social che condivide e diffonde contenuti specifici sul lavoro e l’occupazione creando un fitto network tra i vari professionisti, ha analizzato i dati relativi all’intervallo di tempo compreso tra il 2017 e il 2021.

Scopo dell’analisi era quello di monitorare il tasso di crescita delle professioni lavorative durante quel lasso di tempo, in modo da proiettare l’analisi stimando le figure che saranno quelle potenzialmente più ricercate durante il nuovo anno.

Il risultato dello studio ha appunto dimostrato come il digitale sia ancora una volta l’ecosistema in grado di trainare l’intero mercato del lavoro. Più in particolare, vediamo le 5 specializzazioni più ricercate nell’ambito dei lavori digitali, e non solo, nel 2022.

Data management, data scientist e data engineer

Il data management, data scientist e data engineer si occupano dell’ecosistema riguardante la raccolta, lo studio, l’analisi e l’utilizzo dei dati. Avere una ottimale organizzazione e gestione dei dati sta diventando sempre più prioritario per le imprese, soprattutto per via di una tendenza a fare affidamento su asset immateriali per creare valore.

Il data management ha il compito di raccogliere, conservare e utilizzare i dati in modo sicuro, nel rispetto delle politiche di privacy, in modo da consentire all’organizzazione di prendere decisioni consapevoli andando a ottimizzare i risultati. La gestione dei dati è il macro ambito di cui un data management ha il compito di occuparsi.

Mentre il data management si occupa della gestione dei dati, il data scientist provvede a elaborare una strategia per la loro corretta analisi. Si tratta di un ruolo maggiormente orientato all’operatività, per via della necessità di un utilizzo corretto e consapevole di alcuni particolari linguaggi di programmazione.

Back-end developer

Tra i lavori digitali più richiesti per il nuovo anno non può mancare il classico programmatore. Il back-end developer è un programmatore che si occupa della struttura di una pagina web “da dietro le quinte”, in contrapposizione all’altra figura professionale specializzata invece nel front-end, ossia tutti gli elementi che un utente è in grado di vedere.

Cyber security specialist

Come può essere facile da intuire, tra i lavori digitali più richiesti nel 2022 troviamo il cyber security specialist, che si occupa proprio della sicurezza dei dati aziendali. Il settore della cyber security sta vivendo un processo di espansione ed affermazione incredibile, con la nascita anche di nuove realtà imprenditoriali specializzate proprio in questo ambito dalle potenzialità enormi.

Abbiamo visto le 5 figure professionali che saranno tra le più ricercate dalle aziende nel 2022. Gli studi di settore hanno confermato da un lato la nascita di nuove figure, dall’altro il riadattamento di altre in un’ottica più digitale.

Lascia un commento