Buy Now Pay Later: come funziona il nuovo metodo di pagamento

Un altro fenomeno innescato dalla diffusione della pandemia è il BNPL, acronimo di Buy Now Pay Later. Si tratta di un approccio innovativo che ha coinvolto soprattutto l’ecosistema degli acquisti online, in forte espansione proprio in concomitanza della diffusione della pandemia. Vediamo cos’è nel dettaglio e come funziona.

Cos’è il BNPL

Innanzitutto andrebbe precisata la differenza tra il “Compra ora, pago dopo” dal classico credito al consumo. Mentre il primo approccio è del tutto gratuito e permette, da un lato, ai consumatori di dilazionare i propri acquisti in comode rate, dall’altro, a innescare un ulteriore impulso rialzista al già crescente mercato dei pagamenti digitali, in favore ovviamente dei proprietari degli e-commerce, il credito al consumo è un servizio a pagamento che necessita di garanzie e viene erogato esclusivamente dalle banche e da società finanziarie.

Pensato soprattutto per alcune categorie merceologiche come abbigliamento ed elettronica di consumo, il BNPL viene sfruttato per importi relativamente bassi e ha provocato una crescita esponenziale dei pagamenti online. I primi fornitori si intravedono anche nel nostro Paese che, come spesso accade, arriva in ritardo sul mercato rispetto a Stati Uniti, Australia e Regno Unito. Scalapay e Pagolight rappresentano le prime soluzioni utili ad usufruire di questo metodo di pagamento dilazionato.

Vantaggi per i consumatori

I vantaggi per il singolo consumatore che decide di usufruire di questo nuovo approccio è ovviamente abbastanza facile da intuire:

  • Possibilità di dilazionare gli acquisti;
  • Assenza di tassi d’interesse;
  • Possibilità di acquistare un bene, che rappresenta una urgente necessità in quel momento, senza l’obbligo di possedere l’intera somma di denaro nel momento dell’acquisto stesso.

Vantaggi per il commerciante

I proprietari di negozi e-commerce potranno godere di vantaggi enormi grazie alla diffusione di questi metodi di finanziamento a costo zero per il singolo consumatore. Primo tra tutti riguarda la percentuale dei carrelli abbandonati, che ha già riscontrato una riduzione molto evidente e, di conseguenza, un aumento consistente delle vendite. Se da un lato è stata la pandemia ad accelerare il trend degli acquisti online, dall’altro il “Buy Now Pay Later” ha sancito definitivamente un ulteriore impulso a questo mercato in forte crescita.

Lascia un commento