Arredamento pizzeria. Se questa è la domanda o la curiosità su cui vorresti maggiori informazioni o consigli specifici, sicuramente sei atterrato sull’articolo giusto. L’imprenditoria è una disciplina che porta diversi vantaggi soprattutto in termini di stimoli. Portare avanti un’attività commerciale nel settore retail richiede coraggio, idee e impegno economico soprattutto nella fase iniziale. Il settore della ristorazione può essere sicuramente tra quelli più redditizi, specialmente in determinate aree geografiche. Vediamo alcuni consigli pratici su come e quanto investire nell’allestimento di una pizzeria.
Indice contenuti
Arredamento pizzeria
In questa guida non ci soffermeremo più di tanto a dare consigli troppo generici sulla tipologia di arredamento più adatto per un locale attivo nel settore della ristorazione. Infatti, molto dipenderà dai gusti e della preferenze dell’imprenditore e dal “timbro” che vorrà dare alla sua attività. Più che altro, vogliamo chiarire un concetto che ormai è all’ordine del giorno e che necessita di un valido approfondimento. Seguire ciò che il consumatore medio inizia quasi a pretendere quando entra in un locale: la digitalizzazione.
La pandemia ha sicuramente incentivato la crescita dell’adozione di tecnologie anche da parte di ristoranti, fast food e pizzerie. Oggi, però, non è più tollerabile seguire una nuova frontiera soltanto quando si è costretti e obbligati causa eventi esogeni non controllabili. Il nostro paese dovrebbe mantenere il passo delle smart city europee e proporre un’offerta adeguata al contesto in cui viviamo.
Menù digitali
I menù digitali sono una delle proposte più in crescita soprattutto nel settore dei fast food. Con questo termine non si intende esclusivamente la visualizzazione del menù tramite QR Code, diventata ormai una pratica ampiamente diffusa e utilizzata anche nel post pandemia, ma anche nella visione di contenuti multimediali (tra cui anche il menù) tramite dispositivi posizionati (di norma) sulla parete in alto al bancone.
Stiamo parlando nello specifico dei digital menu board, ossia di Monitor LCD sincronizzabili tra loro, dotati di una cornice molto sottile e di un Media Player integrato che permette il totale controllo dei messaggi trasmetti sugli schermi tramite un semplice software. Addio, quindi, a scomode pennette USB o cavi HMDI. Alto impatto visivo grazie alla sincronizzazione di due o più monitor posizionati uno di fianco all’altro, in modo da riuscire a trasmettere un contenuto sugli schermi come se fosse un unico display.